Può intervenire in diversi campi d’azione in cui si incontrano patologie osteoneuromuscolari: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, urologia e in ambito sportivo.
Elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
Pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
Propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
Verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.